ClassicoAntico 2018
ClassicoAntico: le eccellenze musicali italiane incontrano il nostro territorio per un’ estate indimenticabile
L’obiettivo artistico del percorso ClassicoAntico all’interno di Entroterre – Cultura e Territori in Festival – è quello di portare il bagaglio professionale e di esperienze di Romagna Musica sul territorio regionale.
Il patrimonio di musica classica e antica composto da eccellenze musicali italiane di livello internazionale, fa di Entroterre Festival un’ occasione imperdibile e indimenticabile dove la bellezza della musica classica si incontra con il meraviglioso territorio dell’ Emilia-Romagna. Lo stupore della musica dal vivo eseguita da grandi professionisti incontra la popolazione, i turisti e tutti gli appassionati della grande musica nei luoghi piu’ magici del territorio.
Il Festival proietta Bertinoro e tutta la regione sotto il riflettore degli eventi culturali più’ qualificati e seguiti a livello mediatico e turistico.
Un’ estate da non perdere fino all’ ultima nota.

Programma 2018
i concerti inizieranno alle ore 21.00
Media Partner
CONCERTO INAUGURAZIONE FESTIVAL
CONCERTO ITALIANO
Mercoledi’ 18 luglio
Santuario della Madonna del Lago Bertinoro
VARIATIONS ON VARIATIONS
Le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach come non si sono mai sentite
Musiche di Johann Sebastian Bach
Direttore, clavicembalo: Rinaldo Alessandrini
(Variazioni Goldberg, trascrizione per archi e clavicembalo di Rinaldo Alessandrini)
CONCERTO ITALIANO
I SESTETTI PER ARCHI DI BRAHMS
Lunedi’ 23 luglio 2018
Quartetto FONE’
con
Osvaldo Dal Boni viola
Giovanni Ricciardi violoncello
J.Brahms
Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18
Allegro ma non troppo
Tema con variazoni
Andante moderato
Scherzo. Allegro molto Trio: Animato
Rondò Poco Allegretto e grazioso
J.Brahms
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
Allegro non troppo
Scherzo. Allegro non troppo Trio: Presto giocoso
Adagio
Poco Allegro
Paolo Chiavacci, Marco Facchini violini
Chiara Foletto Osvaldo Dal Boni viole
Filippo Burchietti Giovanni Ricciardi Violoncelli
OLAF JOHN LANERI
Piano Recital
martedi’ 24 luglio 2018
L.W.Beethoven
Sonata in mi maggiore op.109
L.W.Beethoven
Sonata in fa minore op.57 Appassionata
F.Chopin
12 Studi op.25
Olaf John Laneri – Pianoforte – Premio Busoni
LA MUSICA DI SCHUBERT
domenica 29 luglio 2018
Franz Schubert
Quartetesatz D 703
Franz Schubert
Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956
Allegro ma non troppo
Adagio
Presto e Trio
Allegretto
Quartetto Fonè con Giovanni Ricciardi violoncello
IL FLAUTO DOLCE E IL CLAVICEMBALO
giovedi’ 2 agosto 2018
Girolamo Deraco – Venere si sveglia
Dario Castello – Sonata Seconda
Telemann – Sonata in Do maggiore
Bach – Sonata BWV 1034
Mozart – variazioni su arie dal Flauto Magico
Henk Badings
Sonata (1957)
Nigun Klezmer (tradizionale ebraico)
Eyal Lerner Flauto dolce
Filippo Pantieri clavicembalo
VIVALDI SIX
sabato 4 agosto 2018
Le sei sonate per violoncello e b.c. di Antonio Vivaldi
Giovanni Ricciardi Luigi Pretolani violoncelli
Claudio Piastra chitarra
IL CONTRABBASSO VIRTUOSO
domenica 12 agosto 2018
Musiche di Sammartini, Bottesini, Bach, Ettorre, Misek
Giuseppe Ettorre contrabbasso
PierLuigi Di Tella pianoforte
ANTONIO MENESES
martedi’ 14 agosto 2018
Antonio Meneses violoncello
Musiche di: Bach, Piatti, Cassado’
LA RISONANZA BAROCCA
Mercoledi’ 15 agosto 2018
Santuario della Madonna del Lago / Bertinoro
MITTELEUROPA, E NON SOLO
J.S. Bach
Concerto for harpsichord in D major BWV 1054 senza indicazione – Adagio e piano – Allegro
Telemann
Concerto Polonais TWV 43:G7
Dolce – Allegro – Largo – Allegro
“Don Quixote” TWV 55:G10
Ouverture, Il risveglio di Don Chisciotte, L’attacco ai mulini a vento, I suoi sospiri perla Principessa Dulcinea, Sancho Panza gabbato, Il galoppo di Rosinante, Il galoppo della mula di Sancho Panza, Don Chisciotte si riposa
W.F. Bach
Suite G minor BWV 1070
Larghetto – Torneo – Aria – Minuetto e Trio – Capriccio
LA RISONANZA
Jorge Jimenez, Ulrike Slowik – violini
Livia Baldi – viola
Caterina Dell’Agnello – violoncello
Marco Lo Cicero – violone
Fabio Bonizzoni – cembalo e direzione
ARTISTI DEL FESTIVAL 2018